Cosa facciamo

 
Attraverso il lavoro di divulgazione e rafforzamento del concetto di solidarietà intergenerazionale vogliamo in primo luogo contribuire al contrasto di tutte le forme di emarginazione ed esclusione sociale nell’età anziana.

Cerchiamo di alleviare le sofferenze causate dalla solitudine, dalla perdita di autosufficienza e dall’emarginazione; lo facciamo attraverso attività di conoscenza e progettazione per interventi diretti, tempestivi e funzionali, in collaborazione con le associazioni di volontariato e promozione sociale in ambito CISL e con altre realtà senza scopo di lucro.

Inoltre, alla luce dei forti cambiamenti demografici in atto nel nostro Paese e dei conseguenti squilibri tra le nuove e le vecchie generazioni, facciamo ricerca e approfondimento per studiare l’evoluzione della struttura demografica e sociale del territorio.

In particolare vogliamo contribuire a focalizzare l’attenzione sui processi di restringimento della fascia di popolazione in età lavorativa indotti dal cosiddetto “inverno demografico” nonché sulle relative implicazioni di sostenibilità del sistema economico e sociale.

Una struttura sociale sempre più caratterizzata dalla riduzione della popolazione giovane da un lato e dal forte aumento degli anziani, dall’altro, è infatti fortemente esposta ai rischi di perdita di coesione sociale e di conflittualità tra le diverse generazioni.

Per questo ci proponiamo l’obiettivo di studiare in modo approfondito tutti questi fenomeni e, ad esempio attraverso progetti come lo studio “Cercasi lavoratori” e/o la ricerca “Anziani e fragilità”, intendiamo fornire il nostro contributo concreto per un sistema sociale e del welfare più adeguato, più giusto e più inclusivo.

I nostri progetti

Libro sette montagne, otto colline e una pianura
2025
"Sette Montagne, Otto Colline e Una Pianura"

Riabitare i territori fragili emiliani e romagnoli è possibile?

Il volume pubblica i risultati del Progetto Appennino, promosso da FNP-CISL Emilia-Romagna in collaborazione con la CISL regionale, e coordinato dalla Fondazione Generazioni.

Curato dai demografi Gianluigi Bovini e Franco Chiarini, con la prefazione del prof. Stefano Zamagni, lo studio analizza la transizione demografica e le fragilità socioeconomiche di 118 comuni periferici dell’Emilia-Romagna, tra aree montane, collinari e una parte della pianura ferrarese.

Oltre a fotografare una realtà complessa e preoccupante, il volume intende stimolare un dibattito costruttivo per invertire la tendenza, e affrontare le sfide che il fenomeno comporta, tra cui sostenibilità dei servizi di welfare locale, sanità, istruzione, trasporti locali, assistenza alle persone vulnerabili.

Il volume è reperibile nelle librerie oppure  tramite acquisto online. Per eventuali informazioni contattare la Fondazione.

2024
"Progetto Appennino"

Presente e futuro demografico in Emilia Romagna

Uno studio sull’inverno demografico promosso dalla FNP Cisl Emilia Romagna, in collaborazione con la Cisl regionale e il coordinamento della Fondazione Generazioni.

La ricerca indaga le fragilità e le sfide di 118 comuni a rischio demografico nella montagna emiliana e romagnola e in alcune aree collinari interne, fornendo un quadro completo che possa guidare la progettazione di interventi e scelte politiche.

Lo studio è stato realizzato con la partecipazione attiva dei referenti territoriali FNP e la collaborazione di un “Gruppo di lavoro” coordinato dalla Fondazione Generazioni e costituito da operatori delle FNP territoriali e dello Staff Formativo della FNP regionale, che ha coadiuvato gli autori gli autori dello studio, i demografi statistici Gianluigi Bovini e Franco Chiarini.

progetto Appennino 2024
Libro 4
2023
"Cercasi lavoratori"

L’impatto dell’Inverno demografico sul mercato del lavoro, in Italia, in Emilia Romagna e nella città metropolitana di Bologna

Fondazione Generazioni, insieme alla Cisl ed FNP dell’Area Metropolitana Bolognese, ha promosso uno studio sui cambiamenti demografici nel nostro paese e le implicazioni estremamente importanti sugli equilibri tra le nuove e le vecchie generazioni, con una proiezione delle possibili conseguenze sul piano economico, sociale, produttivo e del lavoro.

Questo studio realizzato grazie alla passione e all’apporto fondamentale di competenze degli autori, Gianluigi Bovini e Franco Chiarini, ci dà con estrema chiarezza la dimensione dei cambiamenti della popolazione sul breve-medio e lungo periodo e di conseguenza anche dell’impatto che il cosiddetto “inverno demografico” determinerà sul mercato del lavoro a Bologna, in Emilia Romagna e in Italia.

Il libro: "Cercarsi Lavoratori" è reperibile nelle librerie oppure contattando la Fondazione.

2022
La questione demografica e i cambiamenti della popolazione in Emilia Romagna e nella Città metropolitana di Bologna

La “questione demografica” è una vera e propria urgenza che deve essere assunta come priorità dalle istituzioni di governo, dalle forze politiche e da quelle economiche e sociali.

Un seminario di approfondimento con gli esperti per riflettere sui possibili scenari della popolazione in futuro.

➜ Locandina evento

grafica 2022
progetto anziani e fragilità
2021
“Anziani e Fragilità”

Bisogni e risposte per la costruzione di un welfare di prossimità inclusivo.

Una ricerca promossa dalla Fondazione Generazioni e da FNP Cisl dell’Area Metropolitana Bolognese, in collaborazione con Anteas e con il supporto scientifico di AICCON, per mettere in luce la situazione attuale degli anziani fragili e/o non autosufficienti e le loro famiglie e caregiver.

Partire da qui per la costruzione di un welfare di prossimità più capillare, efficace ed inclusivo.

È necessario mettere al centro dell’attenzione la persona, con i suoi bisogni ed i suoi diritti, con le sue diversità e singolarità.

➜ Scarica la ricerca “Anziani e Fragilità” a cura di Paolo Venturi e Sara Rago

2020
Le vite dei vecchi contano
Le sfide per un nuovo modello del welfare – anziani

Un evento promosso dalla Fondazione Generazioni d’intesa con FNP Cisl Area Metropolitana Bolognese per ragionare sui cambiamenti demografici in corso nel territorio metropolitano e sulle conseguenti scelte in materia socio-sanitaria.

➜ Locandina evento

Seminario 2020